| |
PUBBLICAZIONI RECENTI
|
Spade e spadai
bellunesi negli anni 1500-1600
di Michele Vello e Fabrizio Tonin
L'opera rievoca il
passato più glorioso di Belluno quando, nel 1500 e 1600, la sua
industria di costruzione di spade era apprezzata in tutto il mondo,
talché re e nobili, eserciti e singoli individui ambivano avere
spade bellunesi così belle e così perfette da superare la
concorrenza degli altri stati. E’ quindi un omaggio che l’Istituto
fa alla cultura, ma specialmente fa alla gente del Bellunese, che ha
fornito in quel tempo legname per le fucine, acqua dell’Ardo,
l’ingegno della propria gente per un prodotto ricercatissimo dei due
secoli prima dell’uso delle armi da fuoco.
Il libro è in vendita nelle principali librerie e nella sede
dell’Istituto Bellunese di Ricerche Sociali e Culturali al prezzo di
Euro 40,00.
Anno 2018.
|

|
Vita di San
Martino
di
Sulpicio Severo
(a cura di Adriana Lotto)
L'opera è destinata
ad essere un ricordo permanente delle vicende del Santo sullo sfondo
del suo tempo travagliato e, per molti versi, simile al nostro.
L'originalità del lavoro consiste non soltanto nella brillante
traduzione italiana, ma anche nell'ampia presentazione del Santo,
oltre che al testo integrale dell'antica biografia di San Martino.
Il libro è in vendita nelle principali librerie e nella sede
dell’Istituto Bellunese di Ricerche Sociali e Culturali al prezzo di
Euro 20,00.
Anno 2018.
|

|
Monte Dolada e
Montagna del Vescovo
di
Dino Pellegrinotti
Il volume, di 96
pagine, in formato gigante, si compone essenzialmente di due
parti: la prima che riguarda il Monte Dolada e la seconda, la
Montagna del Vescovo. Ognuna di queste è introdotta da un’ampia
presentazione scritta di modo che divengano subito chiari i disegni
che seguiranno e le fotografie.
Chi conosce il tratto fine e preciso nei disegni di Dino
Pellegrinotti non potrà non apprezzare quest’opera che è certamente
assai originale e, pertanto, del tutto nuova.
Il libro è in vendita nelle principali librerie e nella sede
dell’Istituto Bellunese di Ricerche Sociali e Culturali al prezzo di
Euro 25,00.
Anno 2018.
|

|
I fiói de la roda
di
Giorgio Fornasier
“I fiói de la roda”
porta un titolo che per molti è quasi un indovinello. Chi saranno
questi fiói? La risposta è piuttosto triste, poiché il volume, di
Giorgio Fornasier, racconta la storia della roda, cioè di quella
bussola posta davanti alla chiesa di Loreto a Belluno, dove venivano
introdotti nottetempo i bambini rifiutati dalle mamme. Il volume
racconta la storia di questi bambini, precisandone specialmente il
loro numero, la provenienza, la condizione delle mamme e delle
successive balie, ecc.
Come si arguisce da tutto questo, l’opera colma una lacuna nella
nostra conoscenza storica non solo della città ma di tutta la
provincia. Infatti i bambini esposti venivano non tanto dalla città,
ma specialmente da Agordo, Cadore, Comelico, ecc.
Il volume mette in evidenza anche la bontà della gente di chiesa che
si prestava affinché questi esseri indifesi potessero sopravvivere.
Il libro è in vendita nelle principali librerie e nella sede
dell’Istituto Bellunese di Ricerche Sociali e Culturali al prezzo di
Euro 15,00.
Anno 2018.
|

|
Come era la mia
valle
di
Vanda
De Min
Il volume è la
raccolta delle tradizioni e costumi dell'Alpago, cose che in parte
sono scomparse e in altri casi sono quasi dimenticate. La narrazione
viene scandita a seconda delle stagioni, ossia tradizioni che
riguardano l'inverno (le più numerose), seguite da quelle sulla
primavera e poi l'estate, con qualche accenno alle realtà
dell'autunno. In questo susseguirsi di tradizioni hanno la loro
importanza tutti i componenti della comunità, i bambini con i loro
giochi, le donne con i loro impegni, gli uomini con i loro lavori,
la comunità in genere come riassunto di testimonianze e di ricordi.
Alcune tradizioni sono caratteristiche in maniera ben marcata, come
per esempio la solidarietà che c'è nello scambiarsi parti del cibo o
dei servizi, o come per esempio dal punto di vista dei giochi per
bambini, i tipi di slittino per scivolare sulla neve o come venivano
trattati dalla gente i maggiolini che erano proprio molto
caratteristici del mese di Maggio, ecc.
L'apparato fotografico è indicativo di vari momenti della vita di
paese, ma vi predominano le immagini riguardanti l'agricoltura. Dal
libro nasce una visione ricca, solidale e simpatica della vita del
passato, pur non dimenticando le difficoltà che si trovavano molto
spesso nel paese.
Il libro è in vendita nelle principali librerie e nella sede
dell’Istituto Bellunese di Ricerche Sociali e Culturali al prezzo di
Euro 10,00.
Anno 2017.
|

|
La montagna
bellunese durante l'occupazione austroungarica del 1917-1918
di
Silvia Comin (a
cura di)
Il volume si compone
essenzialmente di quattro parti:
- l’introduzione a cura della prof.ssa Adriana Lotto;
- la nota tecnica e editoriale della dott.ssa Silvia Comin;
- i documenti ufficiali dell’Archivio Centrale dello Stato di
Roma (dei Sindaci e dei Parroci);
- indici con varie specificazioni.
In particolare, per quanto riguarda la presentazione della prof.ssa
Lotto, sono trattati i seguenti argomenti: I “profughi” del Piave, I
prigionieri di guerra, Le violenze sulla popolazione,
L’internamento, La violenza sulle donne e gli stupri, Lo
sfruttamento delle risorse e le requisizioni, Lavoro forzato e
deportazione, Ordine pubblico e controllo sociale, La resistenza
della popolazione, La mortalità. Questi capitoli riassumono quello
che è il contenuto dei documenti raccolti nel volume.
La curatrice ha esposto dapprima l’origine dei documenti (la
Commissione reale di inchiesta), poi l’ordinamento del fondo, i
rapporti con le autorità locali e i criteri di redazione. I
documenti ufficiali sono raggruppati per mandamenti, i quali sono:
di Agordo, di Auronzo, di Belluno, di Feltre, di Fonzaso, di
Longarone, di Mel, di Pieve di Cadore e di S. Stefano di Cadore.
Prima degli indici ci sono 11 tavole riassuntive, compilate dai
tecnici del Ministero per sintetizzare gli argomenti più importanti.
Gli indici invece sono quello dei nomi, dei luoghi e degli
argomenti.
Il libro è in vendita nelle principali librerie e nella sede
dell’Istituto Bellunese di Ricerche Sociali e Culturali al prezzo di
Euro 30,00.
Anno 2017.
|

|
Attorno al libro:
Famiglie nobili di Belluno
di
Sergio Sacco (a
cura di)
Il volume contiene dieci saggi di
notevole spessore culturale per illuminare altrettanti aspetti quasi
mai presi in considerazione nella trattatistica locale. Gli
argomenti di interesse sono molti, come per esempio gli abiti della
nobiltà, i gioielli portati dalle signore, le doti matrimoniali
stabilite per tradizione, la condizione della donna, la tipologia
dei lavori del clero e delle religiose nei due conventi di Belluno,
ecc.
Ma anche altre considerazioni sono state fatte, per esempio con il
raffronto tra l'origine della nobiltà in Belluno e in Giappone.
Il libro è in vendita nelle principali librerie e nella sede
dell’Istituto Bellunese di Ricerche Sociali e Culturali al prezzo di
Euro 20,00.
Anno 2017.
|

|
Quando comandava
la spada.
Convegno di Studi sul Medioevo in Valbelluna.
(Castello di Zumelle, 17 ottobre 2015)
di
Giorgio Reolon (a
cura di)
I dieci relatori del Convegno
illustrano
aspetti differenti della storia di un periodo
medievale importante per la provincia di Belluno.
Si parte dalle ricerche archeologiche per centrare l’attenzione sul
Castello di Zumelle visto nella sua realtà strutturale e nella sua
importanza sociale e anche nella sua trasformazione nel mondo della
letteratura.
Ma non si parla soltanto del castello. Il Convegno ha dato occasione
anche di considerare, sempre nell’ambiente bellunese, le chiese
altomedievali, l’arte caratteristica della zona, i rapporti tra
famiglie importanti come i Da Romano. Come bellezza di manufatti
sono interessanti le testimonianze di oreficeria tardo gotica
veneziana nell’Alto Veneto.
Tutto il libro è importante, dal momento che è uno studio
praticamente unico sul castello di Zumelle ma anche su vari aspetti
della vita medievale nel Bellunese.
La sintesi storica effettuata da Marco Perale inquadra il tutto
dando rilievo ai singoli apporti degli altri autori.
Il libro è in vendita nelle principali librerie e nella sede
dell’Istituto Bellunese di Ricerche Sociali e Culturali al prezzo di
Euro 20,00.
Anno 2017.
|

|
La visita
pastorale di Ermolao Barbaro in Cadore nel 1604
di Giandomenico Zanderigo Rosolo
Lavoro di filologia consistente
nella trascrizione di 27 documenti della Curia Arcivescovile di
Udine riguardanti la visita pastorale effettuata dal vescovo Ermolao
Barbaro nelle zone del Cadore nell'anno 1604.
Il lavoro è preceduto da un'ampia introduzione, la quale si avvale
delle informazioni contenute nei testi per ricostruire la vita
religiosa sia dal punto di vista materiale (chiese, campanili,
altari, ecc.) sia dal punto di vista personale, con l'analisi dei
vari sacerdoti esistenti in quel territorio e sottoposti a severo
giudizio. L'introduzione, scritta in maniera piacevole, serve anche
come avvio alla ricerca religiosa nel XVI secolo in questa parte del
territorio bellunese. Ampi e precisi indici permettono la ricerca di
persone, di luoghi e delle cose notevoli tra cui i riferimenti
dialettali, sparse abbondantemente nel testo.
Il libro è in vendita nelle principali librerie e nella sede
dell’Istituto Bellunese di Ricerche Sociali e Culturali al prezzo di
Euro 35,00.
Anno 2017.
|

|
Architettura
rustica
di Flavio e Fulvio Bona
Sfogliando il libro “Architettura
rustica” degli architetti Flavio e Fulvio Bona ci può venire in
mente l’aforisma del grande poeta tedesco Wolfango Goethe: “Niente è
più difficile da vedere con i propri occhi di quello che si ha sotto
il naso”.
Ci accorgiamo allora di come siano belle le costruzioni, ossia i
fienili, che noi abbiamo disseminati nei prati in particolare del
Comelico e Sappada, e a cui guardiamo assai poco. Non sappiamo però
che essi hanno una vita breve e che molti esemplari sono periti
negli ultimi anni. Tali manufatti però sono interessanti perché
hanno una loro bellezza tale da rendere vario il paesaggio che così
acquista un valore aggiunto. Ma quello che più interessa è proprio
osservare l’ingegnosità dei nostri avi che hanno provveduto alle
necessità agricole senza trascurare l’aspetto del paesaggio e della
bellezza in generale.
Il libro, riccamente
illustrato, con spiegazioni tecniche e ambientali, è certamente uno
strumento per osservare in maniera diversa queste “costruzioni
rustiche” che sono ancora presenti nei nostri territori.
Il libro è in vendita nelle principali librerie e nella sede
dell’Istituto Bellunese di Ricerche Sociali e Culturali al prezzo di
Euro 15,00.
Anno 2017.
|

|
Nato due volte
Storia di un musicista del Ghetto
di Lucio Polo
Romanzo che parla di tre amori:
amore per la città di Venezia, di cui presenta aspetti assai
commoventi; amore per gli Ebrei del ghetto, coloro che attualmente
vivono nel ghetto veneziano; amore, infine, tra due giovani, dei
quali si narra la parte finale della vita, prima che la sorte
s’abbia da accanire contro il giovane musicista, gioia e simbolo
della sua gente.
La seconda rinascita di cui si parla è il ritorno alla vita quasi
normale dopo un ictus che ha praticamente distrutto la giovane vita.
La rinascita avviene attraverso le carezze e attraverso il profondo
amore di una giovane che, con tenacia e persistenza, ha continuato a
stargli vicino sperando contro ogni speranza.
Il lavoro è scritto in maniera assai vivace e spesso decisamente
commuovente. E’ un inno alla vita e all’amore per le persone e per
la propria terra.
Il libro è in vendita nelle principali librerie e nella sede
dell’Istituto Bellunese di Ricerche Sociali e Culturali al prezzo di
Euro 12,00.
Anno 2017.
|

|
Nasarà - Missione
Bethléem. I doni dell'Africa
di Rosalia Sorge Innino
Sono ventinove
capitoletti, inframezzati da molte figure a colori di bambini
africani, i materiali che compongono il libretto di Rosalia Sorge
Innino intitolato: “I doni dell’Africa – Nasarà Missione Bethléem”.
Il volumetto riporta le riflessioni di una volontaria laica che,
servendosi della musicoterapia, ha aiutato bambini gravemente in
difficoltà in varie missioni dell’Africa. Ma non si tratta di grandi
vicende, quanto piuttosto di ciò che rimane nell’animo della
scrittrice quando ha dovuto, per ragioni di età, lasciare il
continente dove è vissuta parecchio tempo. Sono specialmente i
bambini che le mancano e sono vivide nel suo ricordo pure le donne
che hanno condiviso, in quanto mamme o in quanto custodi, tali
bambini bisognosi.
D’altra parte, l’Autrice sottolinea come le missioni siano dei
“cancelli aperti”, ossia luoghi di accoglienza per tutti i
bisognosi.
Il libro è in vendita nelle principali librerie e nella sede
dell’Istituto Bellunese di Ricerche Sociali e Culturali al prezzo di
Euro 10,00.
Anno 2017.
|

|
Ricordi dai paesi
del monte Dolada
di
Dino Pellegrinotti
Con 170 disegni
fatti a mano e di grande precisione, soprattutto quelli tecnici, il
prof. Dino Pellegrinotti ha redatto un importante libro dal titolo
“Ricordi dai paesi del monte Dolada”.
E, praticamente, la trattazione degli attrezzi riguardanti i
mestieri tradizionali in uso in Alpago. Di ogni attrezzo, oltre che
al disegno, c’è una schematica descrizione.
Il volume narra così una bella pagina della “cultura materiale”
della zona. Molti, infatti, parlano delle idee e dei movimenti
culturali, ma pochi si soffermano a considerare gli oggetti di uso
quotidiano che rendono possibile la vita in un paese e quindi lo
sviluppo della sua cultura più elevata.Il volume, di 148 pagine, è
inserito nella collana Racconti e Memorie dell’Istituto Bellunese di
Ricerche Sociali e Culturali. Anche questa annotazione dice della
stima che l’Istituto ha verso la materia trattata e verso la
pubblicazione in esame.
Il libro è in vendita nelle principali librerie e nella sede
dell’Istituto Bellunese di Ricerche Sociali e Culturali al prezzo di
Euro 15,00.
Anno 2016.
|

|
Montagna del
Terne - Toponimi
Dolomiti Meridionali Gruppo della Schiara
di
Ermes Viel
Non è frequente il
caso che venga scritto un libro a commento di una carta geografica,
ma questo accade per il volume “Montagna del Terne – Toponimi” di
Ermes Viel, che l’Istituto Bellunese di Ricerche Sociali e Culturali
ha edito proprio a commento della carta con tutti i toponimi della
zona del Terne.
La carta è frutto di ricerche durate anni, sfruttando le
informazioni di gente che ormai non è più, e che sono quindi di
grande importanza storica. Essa è utile perché riporta una grande
quantità non solo di nomi, ma anche di punti interessanti, quali
casere, fontane, aspetti caratteristici e sentieri. Anzi, i sentieri
hanno una importanza particolare tra le altre emergenze.
Il volume contiene i dati essenziali per localizzare ogni toponimo,
il quale viene brevemente descritto e qualificato.
Il lavoro è adatto agli escursionisti, che potranno avere una guida
sicura. Inoltre, potrà fornire materiale abbondante per lo studio
linguistico della zona,in base alla analisi di oltre 400 toponimi
riportati.
Il libro è in vendita nelle principali librerie e nella sede
dell’Istituto Bellunese di Ricerche Sociali e Culturali al prezzo di
Euro 12,00.
Anno 2016.
|

|
Famiglie nobili di Belluno
di Miriam Curti e Dina Vignaga
Storia della città di Belluno e
della sua terra, attraverso le vicende delle famiglie nobili che
hanno segnato i secoli delle loro imprese e con le loro debolezze.
ll lavoro, di grande spessore, è frutto di una lunga ricerca
d’archivio e, pertanto, offre grande messe di notizie nuove sia
sulla città che sul contado. Inoltre, pregio notevole è l’apparato
iconografico, che contiene molti ritratti e disegni inediti;
numerosi indici, amplia bibliografia, riferimento cospicuo di note
rendono l’opera facilmente utilizzabile. Spicca poi la trentina di
alberi genealogici, che sono quasi tutti inediti.
La prefazione, fatta dal dott. Paolo Fabris, Cavaliere di onore e
devozione del Sovrano Militare Ordine di Malta, rende chiaro
l’apprezzamento dei tecnici riguardo all’insieme del volume.
Il libro è in vendita nelle principali librerie e nella sede
dell’Istituto Bellunese di Ricerche Sociali e Culturali al prezzo di
Euro 30,00.
Anno 2015.
|

|
|
|
|
|
Ragguaglio di Parnaso
intorno l'iscrittione levata da papa Urbano Ottavo nella Sala Regia
in materia dell'historia d'Alessandro Terzo
di Giovanni Castellano
di Giovanni Battista Barpo
(a cura di Cornelia Tagliabò Padovan)
Questa operetta completa la
pubblicazione delle opere di questo scrittore bellunese
cinquecentesco molto spesso citato, essendo una fonte interessante
per conoscere la storia nostra e anche la storia più in generale
come è il caso di questa pubblicazione.
Essa infatti è la considerazione che il Barpo fa riguardo a un
episodio che ai suoi tempi ha suscitato perplessità, ossia
l’atteggiamento di papa Urbano VIII riguardo a una iscrizione che si
trovava in una sala vaticana e che il papa aveva fatto levare.
La polemica per noi è poco interessante, ma è bello invece scorrere
il testo che ci riporta a un clima di interesse per la storia e per
la letteratura quale raramente si trova ai nostri giorni.
La curatrice, Cornelia Tagliabò Padovan, ha aggiunto delle belle
note che rendono chiari i riferimenti contenuti nel testo.
Il libro è in vendita nelle principali librerie e nella sede
dell’Istituto Bellunese di Ricerche Sociali e Culturali al prezzo di
Euro 10,00.
|

|
|